Recensione concerto: METALLICA acidi acidi [Gallery e Scaletta]

Recensione concerto: METALLICA acidi acidi [Gallery e Scaletta]

A due anni di distanza dalla loro ultima apparizione in Italia (Firenze Rocks 2022) e a cinque dall’ultima esibizione a Milano, i METALLICA tornano nel nostro paese, tappa del tour mondiale con cui presentano il loro nuovo album “72 Seasons”.

Quella dei Metallica è anche la data di apertura degli I DAYS MILANO, la rassegna a “vocazione rock” (ma anche con qualche “deviazione”) che accompagnerà l’estate milanese.

Per la terza data europea (in due città) la metal band americana ha radunato all’Ippodromo La Maura di Milano oltre 70.000 spettatori, “spalmati” su più generazioni dai sessanta ai pochi anni (con tutti bimbi dotati di cuffia per attutire il volume che in realtà non era così eccessivo).

E quello che James Hetfield e soci in circa due ore hanno messo in scena non ha certo deluso i fan.

Oltre luci, fiammate e altre “trovate sceniche” (i palloni) c’è sempre la musica, con le chitarre che macinano e grattugiano forti, un basso che va oltre il ruolo ritmico e una chitarra martellante e una voce rabbiosa e urlante. Tutto è come deve essere, ogni elemento che ci si può attendere da uno spettacolo dei Metallica è presente: la potenza dirompente e un po’ “schiacciante”, una produzione molto curata e il coinvolgimento del pubblico.

Unico appunto una gestione molto “particolare” degli schermi con le immagini di palco. I video vengono proposti su più schermi, sia alle spalle della band sia su quelli posizionati in due torri laterali alla struttura. Solo che non sono unici “video Wall” ma più schermi di dimensioni minori anche distanti tra loro, sistemati in posizione orizzontale e verticale.

Così le immagini “piene” vengono frammentate sugli schermi con un brutto effetto. A volte invece vengono inquadrati i vari componenti e “ridotti” in un unico schermo. Inoltre spesso il segnale trasmesso ai video “lagga” e così le immagini si rallentano e si bloccano.

C’è ancora la luce del tramonto quando, qualche minuto dopo le 21, sulle note degli Ac/Dc inizia, in un boato, il concerto.

Segue poi l’immancabile introduzione morriconiana su cui la band sale sul palco. E lì s’inizia subito forte, con tutta la “mercanzia Metallica” messa chiaramente in campo.

I primi 4 brani pescano nel passato (anche remoto) della band. Solo con la quinta traccia si arriva all’ultimo album “72 Seasons” pubblicato lo scorso aprile 2023. La scaletta è divisa tra passato e presente, l’ultimo disco è “rappresentato” da quattro brani, il resto è storia. E ovviamente non mancano i cavalli di battaglia, quei brani che devono per forza essere fatti.

La curiosità è in una cover, l’unica della serata. Kirk Hammett con la sua chitarra e Robert Trujillo al basso e voce restano soli sul palco e, con il testo attaccato all’asta del microfono, eseguono una versione di “Acida” dei Prozac+, un brano del 1998 estratto dall’album “Acido Acida” della band di Pordenone.

Sulle note di “Seek & Destroy” (dal loro album d’esordio del 1983 “Kill ‘Em All”) entrano in scena numerosi mega palloni che vengono fatti girare tra il pubblico con un bellissimo effetto scenico.

Tra chitarre sferraglianti, botte musicali pazzesche, qualche momento più tranquillo e scenografia imponente, i Metallica convincono con un concerto spettacolare, con una musica adrenalinica, che a volte annichilisce l’ascoltatore e lo trasporta in un mondo parallelo, fatto di suoni durissimi e “cattivi”, in un contesto fortemente muscolare con un concerto oggettivamente di alta qualità, in uno spazio ampio e pieno di pubblico.

Lo show si conclude con un vero spettacolo pirotecnico, sulle note della morriconiana “The Ecstasy of Gold”. Il quartetto ha fatto il suo, il pubblico anche, e così tutti sono felici e contenti.

SCORE: 7,50

Recensione di Luca Trambusti per musicadalpalco.com (Clicca per leggere l’intero articolo)

LA SCALETTA

It’s a Long Way to the Top (If You Wanna Rock ‘n’ Roll) (base) – di AC/DC
The Ecstasy of Gold (base) – di Ennio Morricone
Creeping Death
For Whom the Bell Tolls
Holier Than Thou
Enter Sandman
72 Seasons
Too Far Gone?
Acida – Cover dei Prozac+ (Kirk Hammett – chitarra e Robert Trujillo – basso e voce)
Welcome Home (Sanitarium)
Shadows Follow
Orion
Nothing Else Matters
Sad but True
Lux Æterna
Seek & Destroy
One
Master of Puppets

LA GALLERY 

Metallica__ph.-I-Days

Immagine 1 di 5

IL CALENDARIO 

4 giugno             LANA DEL REY     Ippodromo Snai La Maura
16 giugno           GREEN DAY, Nothing But Thieves  – Ippodromo Snai La Maura
27giugno           DOJA CAT,BIGMAMA, Hemlocke Springs – Ippodromo Snai San Siro
29 giugno           TEDUA, 21 Savage Kid Yugi new| Night Skinny – Ippodromo Snai San Siro
30 giugno           TEDUA – Offset | Artie 5ive new | Night Skinny – Ippodromo Snai San Siro
6 luglio                QUEENS OF THE STONE AGE, Royal Blood | The Vaccines | Kemama – Ippodromo Snai San Siro
7 luglio                BRING ME THE HORIZON | Yungblud | Bad Omens 
9 luglio               SUM41 | AVRIL LAVIGNE | Simple Plan 
12 luglio             STRAY KIDS | NMIXX new | bnkr44 new

INFO & BIGLIETTI

Clicca per acquistare i biglietti su Ticketmaster 
Clicca per acquistare i biglietti su VivaTicket 
Clicca per acquistare i biglietti su TicketOne

WEB & SOCIAL 

www.idays.it
https://www.facebook.com/IDaysMilano/
https://twitter.com/IDaysMilano
https://www.instagram.com/idaysmilano/

Related Posts