WORM UP! FESTIVAL: arrivano i KOKOROKO

WORM UP! FESTIVAL: arrivano i KOKOROKO

Cambio di lineup per il Worm Up! di Milano. Per motivi personali tutto il tour europeo estivo di Kamaal Williams è stato cancellato, in sostituzione saliranno sul palco i Kokoroko.

Il 10 luglio il Teatro Dal Verme ospiterà uno speciale double bill che vedrà protagonista il caleidoscopico collettivo londinese Kokoroko e l’enfant prodige della chitarra elettrica Matteo Mancuso.

Worm Up! nasce da una collaborazione tra il Teatro Dal Verme di Milano, Ponderosa Music and Art e I Pomeriggi Musicali, una rassegna di preriscaldamento con i protagonisti della scena internazionale, da ascoltare in condizioni ottimali, nella sostenibile leggerezza dell’aria condizionata.

Ad accompagnare le eclettiche serate del festival, dalle 19:00, in orario aperitivo ci saranno una serie di dj-set. 

LA RASSEGNA

Ad aprire le danze, il 2 luglio, sarà Abstract con un set dedicato al rap old school e alla black music in cui passato e presente si fondono fino a diventare un unico grande spartito. Il 3 luglio la consolle si accenderà grazie alla curiosità infinita e all’eclettismo di Tommaso Toma (Billboard Italia). Il 4 luglio Phabio animerà il foyer del Teatro con un set live suonato attraverso consolle, chitarra elettrica e tastiere. Il 6 luglio Tranquirit presenterà la sua Milano segreta per un viaggio tra sexy italo disco e ghetto house ispirato al groove degli ’80, ’90. Il 10 luglio Steve of Sacramento condurrà il pubblico in una traversata musicale che si fa largo tra le culture delle terre più soleggiate del versante asiatico e indiano per poi ritornare in patria. Il 13 luglio i suoni del Sud America faranno capolino a Milano attraverso una selezione di tango argentino e non argentino, tango nuevo a cura di Dj Ausländer.

CALENDARIO APPUNTAMENTI

Martedì 2 Luglio – ore 21:00
SOFIANE PAMART
Biglietti a partire da 25 a 40 euro

Grazie alla sua attitudine più hip hop, Sofiane Pamart, ha dimostrato di saper unire in maniera efficace il mondo della composizione classica con i testi e le sonorità rap. Fin da piccolo si dimostra un prodigio del pianoforte, diventando oggi uno dei compositori classici contemporanei francesi di riferimento in tutto il mondo. In Italia arriva all’attenzione del grande pubblico grazie all’ultimo album “Dreamers” in collaborazione con il pilota di Formula1, Charles Leclerc.

Mercoledì 3 Luglio – ore 21:00
RHIANNON GIDDENS + MICAH P. HINSON
Biglietti a partire da 22 a 35 euro

Da un lato la regina del folk contemporaneo, due volte Grammy Award e vincitrice del premio Pulitzer, dall’altro un trovatore di intensità biblica. Sono Rhiannon Giddens, uno dei grandi nomi del folk a stelle strisce degli ultimi quindici anni, che attraverso la sua musica ha saputo rivendicare il ruolo di interprete della nuova musica afroamericana. E il menestrello texano Micah P. Hinson, la cui voce profonda e delicata arriva allo stomaco del suo pubblico servendosi di storie dai testi schietti, utilizzando parole mai banali e fortemente poetiche.

Giovedì 4 Luglio – ore 21:00
TANGERINE DREAM
Biglietti a partire da 22 a 35 euro

I Tangerine Dream possono essere senza dubbio considerati uno dei gruppi più influenti della scena elettronica. Sono i massimi rappresentanti della kosmiche musik, la straordinaria “new wave” elettronica esplosa in Germania all’alba degli anni Settanta.
La loro musica ha avuto un enorme impatto non solo sulla musica techno e il progressive rock, ma anche sul modo di comporre le colonne sonore dei film moderni.

Sabato 6 Luglio – ore 21:00
CARLA BRUNI
Biglietti a partire da 35 a 50 euro

La musica di Carla Bruni, première dame della musica francese, è un sincero abbraccio. La sensibilità, le emozioni che emergono e la composizione musicale nei suoi album testimoniano un temperamento artistico unico, mai ostentato. Attraverso il fluire delle canzoni possiamo percepire il desiderio di calma e semplicità, con la volontà di liberarsi dagli eccessi. Un’anima acustica e frammenti di melodia sono le solide fondamenta di tutti i suoi brani.

Lunedì 8 Luglio – 21:00
HANIA RANI
Biglietti a partire da 22 a 35 euro

Quella di Hania Rani è una musica che fonde il non affatto classico suono delle produzioni pianistiche contemporanee europee con strutture reiterate e circolari; un costante dialogo tra le parti che farà la felicità degli amanti di Nils Frahm e, i cui spunti e citazioni, ricordano nomi illustri come Philip Glass o John Cage. Musica alta, musica colta ma che vuole parlare a quante più persone possibili per essere compresa, apprezzata e amata nella sua pienezza.

Mercoledì 10 Luglio – 21:00
KOKOROKO + MATTEO MANCUSO
Biglietti a partire da 22 a 35 euro

Collettivo londinese, il sound dei Kokoroko attinge al passato e al presente, mantenendo l’attenzione sempre verso un futuro visionario. Synth onirici si intrecciano a percussioni incalzanti, assoli di chitarra elettrica distorta e una sezione fiati melodica ed espressiva sono il fulcro del loro progetto. Il loro mantra “Come as you are and share joy” racchiude in sé l’energia esplosiva che caratterizza ogni loro esibizione live, restituendo al contempo quel senso spazio che resiste a qualsiasi collocazione e categorizzazione.

Matteo Mancuso, classe 1996, cresce nella provincia di Palermo. Enfant prodige si approccia al mondo della musica già da piccolo, grazie anche al padre, Vincenzo Mancuso, grande chitarrista e produttore ben noto nell’industria musicale, il quale sarà per il piccolo Matteo una grande guida all’ascolto oltre che un Maestro nel primo approccio allo strumento. Il suo primo album solista intitolato “The Journey” è un’opera che delinea la sua autentica natura musicale poliedrica.

Sabato 13 Luglio – 21:00
QUINTETO ASTOR PIAZZOLLA con Orchestra I Pomeriggi Musicali
Biglietti a partire da 25 a 40 euro

Il concerto vedrà esibirsi sul palco del Teatro Dal Verme il Quinteto Astor Piazzolla con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali in un programma inedito con le composizioni di Astor Piazzolla orchestrate da Pablo Mainetti, bandoneonista del Quinteto. Dopo la scomparsa del musicista e compositore argentino, la moglie Laura Escalada Piazzolla ha creato una Fondazione per proteggere e diffondere il suo enorme lascito e fondato il Quinteto, sua formazione prediletta. Cinque dei migliori musicisti argentini con una solida preparazione di tango alle spalle, come sarebbe piaciuto ad Astor. Hanno temperatura, swing, talento: un amalgama perfetto per far rivivere una musica che sembrava irripetibile. Due Latin Grammy Award ©, nel 2019 e 2023, dimostrano l’attenzione e l’apprezzamento internazionale per il loro lavoro.  L’Orchestra I Pomeriggi Musicali, organico storico fondato nel 1945 che ha segnato la cultura musicale milanese del Novecento, si appresta a festeggiare la sua 80° Stagione di attività. L’Orchestra sarà diretta da Alessandro Cadario.

INFO & BIGLIETTI 

CLICCA PER ACQUISTARE I BIGLIETTI 

WEB & SOCIAL 

ponderosa.it
ipomeriggi.it
instagram.com/wormupfestival/

Related Posts