CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (21 Giugno 2024) #NewMusicFriday

CANZONI DELLA SETTIMANA: le nuove uscite discografiche (21 Giugno 2024) #NewMusicFriday

Newsic Friday Vol. 25-2024. Nuovo appuntamento con il listone del venerdì. Il brano dei Coldplay è il più atteso della settimana sul fronte internazionale. Su quello italiano c’è il ritorno di Blanco in una versione afrotrap inedita e poi ancora Capo Plaza e il combo esplosivo Rosa Chemical e VillaBanks. Buon ascolto! 

LA PLAYLIST

LE PAGELLE BRANO PER BRANO

Fontaines D.C. –  Voto 8,00 – Sono tra i miei favoriti. Non c’è storia! Questa volta una canzone d’amore luminosa e sincera. Euforia e tristezza, due mondi che ruotano in eterno. Reminiscenze new wave super romantiche quasi alla Smith!  

Jamie xx – Robyn –  Voto 8,00 – Immaginatevi  di essere ad un party ad Ibiza o in qualche festival elettronico. Ballare, ballare, ballare… Sempre un fuoriclasse! 

King Krule –  Voto 8,00 – Cupo, cavernoso oscuro, introspettivo, l’ennesimo viaggio nel suo animo e nella palude dei suoi pensieri.

The Streets  – Voto 8,00 – Mi sono sempre piaciute le visioni di Mike Skinner e della sua identità rap The Streets. Ancora una volta un caposcuola del genere made in Uk. 

Sans Soucis  – Voto 7,75 – Sans Soucis è la perfetta commistione tra raffinatezza e contemporaneità sonora. Il tocco di piano si adagia perfettamente al suo cantato urban onirico e sognante. L’ennesima conferma del suo talento!

 

Aloe Blacc – Voto 7,75 – Rendere super soul Seven Nation Army non è impresa facile. Aloe ci è riuscito! Bomba… 

Dardust –  Voto 7,75 – Dardust continua ad alzare l’asticella nel suo percorso solista. L’ennesima sperimentazione e viaggio in mondi sonori sconosciuti  al confine tra il classico e il contemporaneo. Un altro campionato! 

Kasabian – Voto 7,50 – Un brano dai risvolti sofferti e malinconici che si apre a inedite orchestrazioni, archi e a tripudi di synth. Interessante. Da riascoltare!

Empire Of The Sun –  Voto 7,25 – I viaggi sonori degli Empire ci portano sempre in lande futuribili, distese digitali ricche di synth e pulsioni emozionali. 

Ariana Grande – Brandy – Monica –  Voto 7,25 – La riedizione della super hit con l’innesto di Ariana è tanta sensualità e porporosa morbidezza! 

Hiatus Kaiyote – Voto 7,25 – Un brano che apre ulteriormente il caleidoscopio musicale della band facendo vedere anche inediti colori rock e assoli di chitarra che si fondono con strumentazioni tra word music, jazz e soul.

Crossroads – Cler  – Voto 7,15 – La perfetta miscela discomusic contemporanea. Groove e voce in una commistione stilosa tutta da ballare in un party estivo al chiar di luna! 

Nicaragua – Voto 7,15 – Ancora una volta qualità e visione nella musica del trio. Un brano che ruota intorno ad un momento di dubbio relativo ad una relazione personale e che si combina con una strumentale particolare, dalle sfumature internazionali e dal sound sfaccettato.

Dutch Nazari – Voto 7,00 – Un brano che va oltre alla canzone. Impegno politico, sociale e umano che è il ricordo forte e dolce di un viaggio che l’artista ha compiuto in Palestina, e in cui ha iniziato attivamente a occuparsi della questione palestinese. 

Sud Sound System ft. Guè – Voto 7,00 – Pezzo old school, dove flow, liriche e metriche riescono alla perfezione a fondere il reggae dei SSS con il rap stiloso di Guè. Alla fine esce un composto non banale che fa muovere la testa! Master.

Blanco – Voto 7,00 – Ma è Blanco? Devo avere sbagliato canzone? Invece ecco Blanco alla prova con dell’afrotrap e in spagnolo. Spiazza ma funziona! Una sperimentazione coraggiosa. 

Tfr – Voto 7,00 – Una miscela sonora “sbronzante” tra Coma Cose e Il Pagante. Party song divertente ma al tempo stesso sapiente e non banale! Segnatevi il nome! 

Charlie xcx – Lorde – Voto 6,90 – Le due si avventurano in una dimensione elettro dance con richiami pieni di synth distorti e scenari futuribili. Un brano che suona bene e fa muovere! 

Dfwu – Voto 6,75 – Un inno allo star bene e un invito a lasciarsi andare, per apprezzare i momenti positivi ed esorcizzare quelli negativi. Un brano colorato, che unisce sonorità hip-hop classiche a incursioni jazz e soul; i cori e i fiati contribuiscono infatti a creare un mood particolare e solare. 

Missey – Voto 6,75 – Elettronica scomposta piena di saturazioni che si mescolano a fraseggi serrati e cori. Un flusso di coscienza da cui emergono le incongruenze di Milano, gli eccessi e le mancanze, quelli evidenti e quelli nascosti. Interessante sotto il profilo sonoro e lirico! 

Purple Disco Machine – Chromeo – Voto 6,50 – Accendiamo la macchina del tempo e puntiamo al 1980. Ecco la hit da ballare che suona super anni ottanta e anche Italo Disco!

 

Kungs – Voto 6,50 – E che ballo sia… Impossibile resistere ai fendenti dance di Kungs! Si balla e basta… 

Post Malone – Voto 6,50 – Prosegue ininterrotto il processo di “countryzazzione” di Post. Ecco la sua nuova puntata! 

ceneri – Voto 6,50 – Un brano che riflette sul concetto di appartenenza e  sul rapporto contrastante che spesso si ha con le proprie radici, con le proprie origini. Il tutto avvolto da un pop onirico e sognante. 

Gia Ford – Voto 6,50 – La visione alt-pop dark di Gia Ford  in una canzone che narra il punto di vista di una donna che sente di trasformarsi nel “cattivo” a causa di abusi e maltrattamenti subiti dagli uomini che ha incontrato nella sua vita.

Peso Pluma – Quavo – Voto 6,50 – Le sonorità latine, la trap e l’afrobeat. Una commistione perfetta con un retro gusto malinconico e tormentato il tutto fatto con eleganza. 

Capo Plaza – Voto 6,50 – Non è male la versione Afrobeat di Capo Plaza. I testi sono banalizzazioni estive ma il tutto con i ritocchi di Takagi & Ketra cesellano i contorni del tormentone di buona fattura. 

Le Nora – Voto 6,50 – Un viaggio tra l’etnico e l’elettronico che risente anche musicalmente delle esperienze di vita e della sperimentazione artistica della cantautrice, divisa tra Londra, Italia, Tailandia e i “non luoghi” della sua mente.

Masamasa  – Voto 6,50 –  Un suono super anni ottanta ricco di synth che ci porta nell’immaginario estivo di una storia d’amore, tra ricordi, malinconia e riflessioni. Masamasa gioca con i contrasti: l’estate, la stagione della felicità e della spensieratezza. Divertente! 

Lucienn – Salmo  – Voto 6,50 –  Bello teso è il beat di Lucienn sul quale sono incastrate le barre super ruvide di Salmo! Possente e muscolare…

Mezzosangue – Voto 6,50 – Una versione inedita del freestyle che l’ha fatto conoscere per la prima volta, rilasciato in una nuova versione caratterizzata dal suo tipico flow ruvido ed esplosivo, pieno di critica sociale, investendo tantissimi aspetti dell’era contemporanea.

Pugni – Voto 6,50 – Una canzone che precipita in picchiata per poi riprendere quota, raccontando di un crollo e di una ricostruzione dell’anima. Un brano dallo spirito rock, inquieto e tormentato, e dal testo profondamente personale. Intenso! 

Coldplay – Voto 6,30 – Negli ultimi anni i Coldplay sanno fare questo. Canzoni da concerto fatte di coretti, hook cantabili e finali in crescendo. Sembra più un inno piuttosto che una canzone. Sarà l’ennesimo successo ma per me è  l’ennesima delusione! 

Fudasca – Voto 6,30 – Sonorità urban lo-fi, tipiche della sua produzione con un brano che richiama molto le atmosfere californiane e, raccontando di una relazione tra due persone, evoca temi come l’amore, la vita e l’importanza di “sentire” veramente le cose dentro di sé. 

Auch – Voto 6,25 – Un pop dal suono frizzante, ironico che da sempre caratterizza i lavori della boyband. Un brano estivo che fa sorridere. Leggerezza!

Blùnda – Voto 6,25 – Pop dalle reminiscenze disco, drum and bass, fino al Soul e all’R&B per raccontare di amore e libertà!  

sigarettewest – Voto 6,25 – Un’estatica vintage accompagna una canzone dal suono estivo e leggero, in cui l’artista vuole trasportare l’ascoltatore nella sua malinconia per raccontargli la sua idea di amore, tratteggiando le sue parole di toni caldi che raccontano l’inizio e l’epilogo di un incontro tra due persone.

Axell – Voto 6,15 – Un beat morbido e ricco di bassi per un pezzo che racconta gli alti e i bassi emotivi che possono derivare da una relazione passionale ma turbolenta, paragonando la protagonista alle fasi lunari. Troppo autotune! 

Manitoba – Voto 6,15 – Con la crudezza del rock, la canzone riflette sulle delusioni dovute alle aspettative non rispettate, sulla tenacia nel perseguire i propri sogni e sulla ricerca di una realizzazione personale. Matilde incarna il desiderio universale di trovare una via verso la libertà e l’autodeterminazione.

Cortese – Voto 6,00 – Synth-pop e country d’oltreoceano in un racconto che parla di un amore giovanile che sembrava dover scrivere le pagine di una storia importante ma che finisce quando dopo il diploma lei va a vivere e studiare in una città del Nord Italia e lui resta al Sud.

Keyra – Voto 6,00 – Un brano dalla scrittura audace che è un piccolo inno del desiderio al femminile in cui, giocando con inserti in dialetto campano, si racconta una storia d’attrazione tanto mentale quanto fisica.

 

Rosa Chemical – VillaBanks – Voto 6,00 – Dal combo dei due non potevamo aspettarci qualcosa di lirico di diverso. Un 3some perfetto fatto con il sottofondo di un beat maranza e afro.

Yung Snapp – Rhove – Voto 5,50 –  Cifra reggaeton, per un pezzo diretto, senza filtri e senza misure nel quale si inserisce Rhove con il suo stile e il suo taglio! 

elito – Voto 5,00 – Il classico brano estivo, leggero che mescola reggaeton, suoni latini e melodie pop. 

Alex Wyse  – Voto 5,00 – Brano estivo con una spiccata dimensione mediterranea, gli amori estivi che arriveranno, i colpi di fulmine sulla spiaggia e le promesse sbiadite che rimangono impresse nella nostra memoria. Un po’ tutto già sentito! 

Ayle – Voto 5,00 – Sento troppe cose già sentite nella sua musica. Non mi convince ne il suo tormento ne il suo beat. 

 

Related Posts
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *