Girl Power 2025: SABRINA CARPENTER – TATE MCRAE – CHAPPELL ROAN – CHARLI XCX e LOLA YOUNG

Girl Power 2025: SABRINA CARPENTER – TATE MCRAE – CHAPPELL ROAN – CHARLI XCX e LOLA YOUNG

Negli mesi il panorama musicale internazionale ha assistito ad una accelerazione sempre più evidente: una nuova generazione di artiste femminili sta riscrivendo le regole del pop, conquistando classifiche e ridefinendo il concetto di empowerment femminile.

Personaggi come Sabrina Carpenter, Tate McRae, Chappell Roan, Charli XCX e Lola Young sono solo alcuni dei nomi che oggi dominano la scena globale, aggiungendosi e raccogliendo l’eredità di icone consolidate come Taylor Swift, Billie Eilish, Lady Gaga, Dua Lipa e Beyoncé. A loro si aggiungono figure come Lisa e Jennie, ex Blackpink, e la rapper Doechii, dimostrando che il girl power è più vivo che mai.

Un fenomeno intergenerazionale

Se negli anni ’90 il concetto di girl power era strettamente legato alle Spice Girls e a un’idea di femminismo pop e accessibile, oggi il movimento assume una connotazione più complessa e stratificata. Le nuove artiste non si limitano a cantare di indipendenza e forza, ma incarnano un ideale di autodeterminazione che si riflette nelle loro scelte artistiche e nella gestione della loro carriera. Charli XCX, per esempio, è diventata una pioniera dell’hyperpop, unendo mainstream e avanguardia, mentre Chappell Roan ha riportato in auge l’estetica camp nel pop, con un’irriverenza che ricorda le dive anni ’80.

Il dominio delle nuove star

Tate McRae e Sabrina Carpenter hanno portato il pop melodico a nuove vette, fondendo ballabilità e testi introspettivi in grado di conquistare le nuove generazioni. Lola Young, invece, rappresenta una voce più graffiante e alternativa, con sonorità soul e r&b che sfidano le logiche del pop commerciale. Intanto, l’ascesa di Doechii nel rap dimostra che anche un genere storicamente dominato dagli uomini sta aprendo le porte a nuovi linguaggi e sensibilità femminili.

Dall’Asia agli Stati Uniti: il potere della globalizzazione

Lisa e Jennie, dopo il successo planetario con le Blackpink, stanno tracciando percorsi individuali che le rendono protagoniste di una scena musicale sempre più interconnessa. Jennie, con la sua estetica sofisticata e collaborazioni di alto profilo, è ormai un’icona di stile e innovazione, mentre Lisa ha trasformato la sua presenza scenica in un marchio di fabbrica riconoscibile in tutto il mondo. La loro ascesa, insieme a quella di altre artiste non anglofone, testimonia come la musica pop sia ormai un linguaggio globale, capace di superare barriere culturali e linguistiche.

Oltre l’intrattenimento: un messaggio sociale

Questa nuova ondata di girl power non si limita alla musica, ma si estende al costume e alla società. Queste artiste non sono solo cantanti: sono imprenditrici, attiviste e modelli di riferimento per milioni di giovani. Con i loro testi, spesso autobiografici e senza filtri, raccontano di emancipazione, di ansie generazionali e di un mondo in continuo cambiamento. Il loro successo non è frutto di una tendenza passeggera, ma di un cambiamento strutturale nell’industria musicale, che oggi sembra finalmente pronta a lasciare spazio a una pluralità di voci femminili senza precedenti.

La musica 

 

Related Posts