Intervista – LES VOTIVES: “WINDOW” è la nostra prima finestra sul mondo

I Les Votives lanciano il loro EP di debutto, “WINDOW”. Anticipato dal singolo “FEEL ALRIGHT” il progetto segna l’ingresso ufficiale della band milanese nel panorama musicale italiano.
Riccardo Lardinelli (voce e chitarra), Angelo Randazzo (batteria) e Tommaso Venturi (basso) plasmano un sound che mescola l’eleganza delle grandi icone del passato con la ribellione e le influenze contemporanee. Un mix di riferimenti musicali che attraversa decenni, con uno sguardo fresco e moderno.
“WINDOW” raccoglie sette brani, ognuno con una propria identità, ma tutti uniti da un fil rouge che esplora temi di scoperta, inquietudine e crescita. Il disco si apre con “Priscilla”, nostalgico ritorno alla giovinezza, per poi passare alla liberatoria “Feel Alright”, inno per chi si sente fuori posto. “I Don’t Care” affronta con disillusione il tema dell’addio, mentre “Pretty” racconta la presa di coscienza di sé. “Supernaturally” si muove tra suggestioni misteriose, “Falafel” trasforma il ballo in atto catartico e “Monster” chiude il viaggio con una riflessione sulle relazioni e la comunicazione.
L’estetica di “WINDOW” è affidata allo sguardo del fotografo Francis Delacroix, che ha creato una copertina enigmatica: dietro le linee di una veneziana, si intravede un trio inusuale – una bambina, una chitarra rosso fuoco e un dalmata – simboli della varietà di influenze che caratterizzano il progetto.

Les-Votives-Album-Cover.
Abbiamo incontrato la band. Ecco cosa ci hanno detto.
L’INTERVISTA
E’ uscito il vostro EP “WINDOW”. Come state vivendo questo momento? Avete già alle spalle un po’ di “finestre” aperte per raccontare questo progetto?
Beh, tante! Essendo il nostro primo lavoro, ci sono tante novità per noi. È stato un lavoro molto stimolante: la prima occasione per far sentire la nostra musica e impacchettarla in un album—anzi, un EP, ma quasi un album, visto che ci sono 7 tracce dentro. È stata un’emozione enorme.
L’idea della “finestra” è nata dal titolo di una canzone, inizialmente chiamata Windows (poi diventata I Don’t Care). Abbiamo pensato: “Perché non usarlo come titolo dell’EP?” È un po’ la nostra prima occasione, uno spiraglio che si apre. Rappresenta anche il coraggio di dialogare, di accogliere il diverso.
Oltre al vostro suono, che già vi contraddistingue, c’è una forte attenzione ai testi. Che rapporto c’è tra lirica e musica nel vostro processo creativo?
Puntiamo a un equilibrio perfetto, 50 e 50. Scriviamo i testi tutti insieme, cercando sempre di dare profondità e significato alle parole, senza sacrificare la potenza del suono. Ogni brano racconta qualcosa di intimo e universale allo stesso tempo.
Il vostro impatto live è stato incredibile. Vi aspettavate questo successo?
No, assolutamente! Suoniamo da sempre, abbiamo fatto gavetta ovunque, dai bar ai locali più piccoli. Trovarci davanti a un pubblico che fa la fila per ascoltarci è stato scioccante. La prima serata è stata un’emozione unica, e avere Achille Lauro con noi per due pezzi è stato speciale.
X Factor è stato un trampolino per voi. Come vi sentite dopo quell’esperienza?
X Factor è stata un’esperienza importante, ma ci siamo sempre battuti per restare autentici. Certo, ci ha fatto crescere e maturare, ma il nostro obiettivo è sempre stato quello di rimanere fedeli alla nostra musica.
La copertina del vostro EP è molto particolare. Come è nata la collaborazione con il fotografo Francis Delacroix?
Lo seguiamo da anni e siamo sempre stati affascinati dai suoi scatti. Grazie ad amici comuni, siamo riusciti a collaborare. Per noi è stato un onore, anche perché ha lavorato con artisti che ammiriamo tantissimo. Lui è l’ultimo dei pirati, una vera rockstar.
E per quanto riguarda il futuro? Avete già in programma festival estivi?
Stiamo chiudendo alcune date. L’estate sarà dedicata alla scrittura e ai live. Ci troverete sicuramente su qualche palco importante!
ASCOLTA IL DISCO
IL TOUR
11 APRILE 2025 @ TORINO, HIROSHIMA MON AMOUR
15 APRILE 2025 @ BOLOGNA, LOCOMOTIV CLUB
WEB & SOCIAL
ph: LES VOTIVES27567 (credits by Francis Delacroix).