Record Store Day 2025: tutti gli eventi in Italia

Record Store Day 2025: tutti gli eventi in Italia

Il Record Store Day, la giornata mondiale dedicata ai negozi di dischi indipendenti, torna l’12 aprile in oltre 240 punti vendita da nord a sud, animando l’intero Paese con un programma che intreccia ascolti, uscite speciali, dj set, incontri, mostre e concerti.

Milano: anteprima in blu

A Milano si parte in anticipo, venerdì 11 aprile, con un evento che sa di culto. Allo Spazio Maiocchi, Nicholas Godin degli Air e Vegyn – producer legato a Frank Ocean e Travis Scott – presentano Blue Moon Safari, album di remix dell’iconico Moon Safari. L’edizione speciale, in vinile blu con custodia trasparente, sarà disponibile nei negozi dal giorno successivo, come anticipazione raffinata di un ritorno che guarda al passato senza nostalgia.

Bologna: arte e copertine

A Bologna, SEMM si conferma roccaforte del vinile d’autore. Il negozio ospita il premio Best Art Vinyl Italia, che celebra le copertine più belle dell’anno. Una giuria trasversale – dai Manetti Bros. allo stylist Nicolò Cerioni, da Marta Cagnola a Laura Gramuglia – affianca il voto popolare in una competizione che ribadisce il valore visivo e concettuale del supporto fisico. In consolle, tra gli altri, Gianmarco Silvi, Youngkarm, Carlo Babando e Francesco “Ciccio” Gallea.

Napoli: radici e visioni

Fonoteca, a Napoli, apre le danze sin dal mattino con una sequenza di dj set che si trasformano in colonna sonora urbana. Dalla sera si passa al live: il trombettista Ciro Riccardi (alias Cerone) presenta Ncopp’ a ‘sta Terra, disco corale con ospiti come Raiz, Peppe Servillo e Fabiana Martone. A seguire, la formazione Op’rot propone un ibrido tra jazz, neo soul e rap partenopeo, fotografia sonora di una città sempre in mutazione.

Firenze: raffinata e club

Move On, a Firenze, costruisce un ponte tra club culture e ascolto consapevole. Si comincia con i dj set di Taja e Biga, si prosegue con un talk con il producer scozzese Linkwood (Athens of The North) e si chiude in pista con il suo set. Dall’altra parte della città, Danex accende le puntine su territori new wave, post punk e synth pop con LucaEffeSunset di Imaginaria Records.

Bari e Taranto: vinili e parole

A Bari, Wanted Records intreccia parole e suoni: Red Ronnie e il giornalista Michele Casella raccontano le novità discografiche e il libro Bassa Fedeltà di Giovanni Verini, proprietario del negozio. A Taranto, Vinyl Zone celebra il decennale con una line-up che incrocia nomi storici e nuove leve del djing pugliese, tra cui Franzi Baroni, Don Ciccio e Alex Palmieri.

Da nord a sud: geografie del vinile

A Como, Alta Fedeltà ospita Morgana Blue delle Bambole di Pezza, mentre a Valdagno (VI) si esibisce il power trio Fantasmi dal Futuro. A Roma, Radiation Records propone il 7” esclusivo di Everybody’s Problem dei Pulp, e da Klec, a Torino, si sperimentano sonorità ibride con Blaster T. A Perugia e Foligno il vinile si accompagna a performance e cocktail, mentre a Parma si respira soul e funk in collaborazione con Radio Duchessa.

Le storie dei negozi

Non mancano i racconti di resistenza vera: Disclan, a Salerno, celebra i 60 anni di attività come presidio culturale del Sud; Disco Club, a Genova, festeggia il trasloco con un’espansione di spazi e idee, mantenendo intatto lo spirito da “true believer”.

Oltre la musica

Mostre, talk, incontri. A Lecco la mostra Vinyl Icons racconta 34 copertine che hanno fatto la storia. A Latina si parla di soul e cinema con Ilario Battistella e lo sceneggiatore Alessandro Anselmi. A Lucca la festa si prolunga fino a domenica, con l’Orchestra SMS che mescola barocco, psichedelia e sperimentazione.

Info 

Per ulteriori aggiornamenti, si rimanda al sito www.recordstoredayitalia.com e ai canali social italiani. 

Related Posts