SAN MARINO SONG CONTEST 2025. Pagelle e commenti live

Tutto è pronto a San Marino per selezionare il rappresentante della Repubblica che parteciperà agli ESC 2025.
Un cast internazionale in gara per aggiudicarsi, in una sfida all’ultima nota, la palma di vincitore e il titolo di portabandiera della Repubblica del Titano all’Eurovision Song Contest 2025, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea.
Sul palco del Teatro Nuovo di Dogana, 20 artisti provenienti da sei Paesi europei si sfideranno per conquistare il titolo.
LE PAGELLE
Taoma (Italia) – NPC – Sembra uscito direttamente dagli anni ’80, con un elettropop che però risulta confuso e poco definito. Un richiamo al passato che fatica a trovare una sua identità.
VOTO 5,00
Paco (San Marino) – Until the end – Unico sammarinese in gara, propone un brano urban arricchito da un tocco di tip tap. Un mix interessante, non male, che riesce a distinguersi per originalità.
VOTO 6,00
Boosta(Italia) – BTW – Un pezzo strumentale e sperimentale di grande classe, fuori dagli schemi, con virtuosismi al piano che mostrano talento e qualità. Tuttavia, la sua proposta appare completamente fuori contesto rispetto al resto.
VOTO 7,50
Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto – Pop melodico dal sapore retro, ma un po’ sbiadito. Bella interpretazione e una voce piacevole, ma il brano non riesce a lasciare il segno. Piacevole, ma manca di originalità.
VOTO 5,00
Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia – Gabry Ponte sarebbe perfetto per l’Eurovision con il suo EDM pop italico, orecchiabile e travolgente. Un sound fresco e moderno, che sa conquistare il pubblico con facilità. Perfetta per la scena internazionale.
VOTO 8,00
Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare? – Dopo la vittoria a “Ora o mai più”, Pierdavide Carone torna con un brano cantautoriale intenso, ricco di emozioni. Un pezzo che mette in evidenza la sua capacità interpretativa.
VOTO 7,00
Questo e quello (Italia) – Bella Balla – Dopo Sanremo Giovani, arriva il tentativo a San Marino con un brano divertente e allegro. Il ritmo ha un buon piglio urban, fresco e coinvolgente. Divertente!
VOTO 6,50
KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world – Rock epico e di grande impatto, con una voce possente e carica di energia. Un brano che trascina, potente e deciso, capace di catturare l’attenzione fin dal primo accordo.
VOTO 6,00
Bianca Atzei (Italia) – Testacoda – Pop melodico con sfumature contemporanee e una buona interpretazione, ma resta sempre una sensazione di incompletezza. Non decolla mai davvero, manca quel qualcosa in più per sorprendere.
VOTO 6.00
Marco Carta (Italia) – Solo fantasia – Marco Carta propone un pop classico, leggero e impalpabile, con un ritmo estivo che non basta a compensare un testo del tutto privo di sostanza. Facile da dimenticare.
VOTO 5,00
Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu – La quota cantautoriale di San Marino punta sull’intimismo. A Sanremo ha funzionato, ma qui il rischio è che manchi il respiro internazionale. Poco da Eurovision, molto da club d’autore.
VOTO 6,15
Teslenko (Ucraina) – Storm – Artista da milioni di streaming, punta sul sicuro con un europop contemporaneo con punte Edm ben confezionato. Orecchiabile, radiofonico assolutamente da Eurovision.
VOTO 6,00
Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria – Dopo la vittoria a Together Now, punta all’Eurovision con un rock sinfonico ambizioso. Ma il risultato è troppo teatrale, carico di orpelli e più vicino a un musical.
VOTO 4,00
Silvia Salemi (Italia) – Coralli – Silvia ha una bella voce, sicura e precisa, che si muove su un elettro-pop contemporaneo ben costruito ma un po’ dozzinale. Il brano funziona, ma senza guizzi particolari.
VOTO 6,00
Besa (Albani) – Tiki tiki – Un reggaeton dalle sfumature orientaleggianti, irresistibilmente ballabile, con incursioni urban che lo rendono ancora più incisivo. “Tiki Tiki” sembra la cover di “Kiss Kiss” di Holly Valance.
VOTO 6,50
Elasi (Italia) Lorella – Impossibile resistere: Elasi sforna un’elettro-pop di gran classe con sfumature anni ’80, raffinata e ballabile. La Roisin Murphy italiana. Perfetta per un’Eurodisco senza tempo. Vai Lorella….
VOTO 7,50
CuRLi (Svezia) – Juliet – Un quintetto frizzante che mescola pop con soul e funky old style con leggerezza contagiosa. Groove irresistibile, ritornelli ammiccanti e voglia di ballare senza pensieri. Tra Kool And The Gang e Take That boomer.
VOTO 6,00
Haymara (Italia) – Tómame las manos – Produzione patinata e un ritornello super pop. Lei, giovanissima, gioca con lo stile di Dua Lipa, ma senza affascinare.
VOTO 5,00
Angy Sciacqua (Belgio) – “I” – Un pop epico e pomposo, con arrangiamenti carichi e virtuosismi ma senza particolari guizzi. Perfetto per l’Eurofestival, meno per lasciare davvero il segno. VOTO 5,00
The Rumpled (Italia) – You Get Me So High – Rock graffiante con un’anima folk: chitarre elettriche e violino si rincorrono in un intreccio esplosivo, mentre il ritmo celtico accende un balletto travolgente. Maneskin-style –
VOTO 5,50
LA GIURIA
Luca De Gennaro (Presidente) – Critico musicale, Dj e conduttore radiofonico italiano
Roberto Sergio – Direttore Generale Rtv San Marino
Federica Gentile – conduttrice e autrice televisiva e radiofonica
Mario Andrea Ettorre – Direttore Marketing SIAE
Ema Stokholma – Scrittrice e conduttrice radiofonica a televisiva
GLI OSPITI
La serata vedrà la partecipazione di ospiti speciali come Albano, Cristiano Malgioglio, con le sue immancabili incursioni, La Rappresentante di Lista e Senhit, artista sammarinese già protagonista dell’Eurovision in passato.
PREMI
Al termine della serata verranno assegnati diversi riconoscimenti, tra cui:
Premio Eurovision al vincitore del San Marino Song Contest
Premio della Critica
Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo
Premio Una Voce per San Marino, in collaborazione con Risparmio Casa
DOVE VEDERLO
Il San Marino Song Contest 2025, condotto da Flora Canto e Francesco Facchinetti, andrà in onda alle 20:30 su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 (anche in Visual sul canale 202), RaiPlay, RaiPlay Sound e in Dab+ tramite il consorzio Media Dab.
L’evento sarà seguito anche sui nuovi canali Instagram e TikTok, per un’esperienza digitale interattiva.