SANREMO 2025: le pagelle e i commenti della prima serata

Si accendono le luci del Teatro Ariston per la serata inaugurale della 75ª edizione del Festival di Sanremo.
A guidare il pubblico in questa nuova avventura musicale sarà Carlo Conti, affiancato nella co-conduzione da Antonella Clerici e Gerry Scotti, per una serata che si preannuncia ricca di emozioni e grande spettacolo.
Saranno 29 gli artisti in gara nella categoria Campioni, pronti a esibirsi con i loro brani inediti e a conquistare il pubblico e la giuria.
GLI OSPITI
Jovanotti sarà il super ospite della serata. La sua performance inizia con il contributo registrato dei Rockin’1000, che suonano tamburi nelle strade, nel porto e sui balconi di Sanremo, creando una sorta di tappeto sonoro che prepara il terreno per l’arrivo di Jovanotti.
Con l’inizio di “L’ombelico del mondo”, Jovanotti entra in scena.
La performance prosegue con il brano “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang” e a seguire dal Teatro Ariston con “I love you baby”, “Fuori onda” e “A te”.
Jovanotti, poi con l’orchestra esegue “Momenti di gloria” al pianoforte per finire con l’esecuzione di “Un mondo a parte”, il nuovo singolo tratto dall’album Il corpo umano VOL. 1, un brano che Jovanotti canta insieme a Dardust al pianoforte.
In serata è’ prevista anche la performance di Noa e Mira Awad. Le due artiste canteranno Imagine, con una grafica che mostrerà la traduzione iniziale del brano in ebraico e arabo.
Da Piazza Colombo, al Suzuki Stage, invece si esibirà RAF!
LE PAGELLE E COMMENTI
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
A noi la deriva che hanno preso non dispiace. Le radio sono pronte a spararcela fino a settembre. Voto: 6
Francesca Michielin – Fango in Paradiso
La prima cosa di cui ti accorgi è quanto sia maturata in questi anni. Il suo modo di cantare, di stare sul palco. Il pezzo ha un’unica pecca: il titolo. Voto: 7
Rocco Hunt – Mille volte ancora
Sapeva cosa fare per fare centro. Ha fatto i compiti ma li ha fatti bene. Voto: 6
Joan Thiele – Eco
Per Sanremo un esordio perfetto. Brano non banale e non per forza sanremese. E nonostante questo, si porta a casa un’esibizione potente. Voto: 7
Sarah Toscano – AmarcordSarah dalle fattanze K-pop, ci ha spettinati. Il brano lascia il tempo che trova, la sua voce è spaziale. Voto: 6
Bresh – La tana del granchio
Insieme a Lucio Corsi è la sorpresa di quest’anno. Arriva senza far rumore e porta a casa un’esibizione dignitosa. Voto: 7
Fedez – Battito
Confermiamo lo stupore. Arrangiamento non scontato. Arriva altino. Voto: 7
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
La cosa più bella che vedrete stasera. Naif, sincero, vero. Sull’accettazione dei propri limiti. Grazie all’infinto. Voto: 9
Clara – Febbre
Questo pezzo è stato scritto e composto poco prima di “Diamanti grezzi”, il pezzo di Sanremo 2024. Sonorità e struttura simili. Clara è questa cosa qui e sa come muoversi. Voto: 6
Modà – Non ti dimentico
Un ritorno che non convince appieno. Il testo è per lui importante. Si commuove sul finale. Voto: 6
Brunori SAS – L’albero delle noci
Di Brunori adoriamo il senso di familarità che trasmette la sua voce. La canzone è un gioiello da custodire. Grazie grazie grazie. Voto: 9
Serena Brancale – Anem e core
Il secondo ascolto convince più del primo. Che grinta! Voto: 7
Tony Effe – Damme ‘na mano
Sonorità sudamericane, un parlato più che un cantato, a metà tra stornello romano e poesia d’amore. Risultato dignitoso.
Voto: 6
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Nel complesso un bel pezzo, che è cresciuto ascolto dopo ascolto. L’attacco del refrain lo rende all’altezza della competizione. Voto: 6
Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – La mia parola
Produttori soprattutto ma sul palco rendono e pure tanto. Hanno un pezzo fichissimo. Voto: 6
Elodie – Dimenticarsi alle 7
L’unica dea in cui crediamo. Ma il pezzo è un po’ debole nonostante risalti la sua vocalità (che acuti lancia?). Voto: 6
Olly – Balorda nostalgia
Titolo e testo che si sposano alla perfezione. La canzone perfetta per Sanremo. Sarebbe il vincitore perfetto. Il podio è assicurato. Voto: 7
Rose Villain – Fuorilegge
Stesso schema di Sanremo 2024. Una “Click boom 2.0” che gira bene. In cosi poco tempo è riuscita a prendersi il palco dell’Ariston. Brava! Voto: 6
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Un pezzo alla Willie che interrompe il flow delle love songs. Merita già solo per questo. Voto: 6
Giorgia – La cura per me”
La cura per me” è un pezzo intimo che parla di riappropriazione di se stessi. La sua voce esplode. è una certezza. Esibizione da manuale, pulita, essenziale. Grazie (2). Voto: 8
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Un altro Achille Lauro rispetto a come ce lo ricordavamo su quel palco. Questo pezzo è una piccola perla che risalta le sue doti e lo confermano un artista poliedrico. Voto: 8

Marcella Bella – Pelle diamante
Esibizione pretenziosa. Poco forte. Le intenzioni erano buone. Voto: 5
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Emozionato lui, ha emozionato noi. Il premio della critica è suo. Grazie. Voto: 8
Coma_Cose – Cuoricini
Il pezzo tormentone di questa edizione. Tik Tok è tutto dei Coma_cose ma pure la nostra estate sarà piena di cuoricini. Voto: 7
Irama – Lentamente
Irama versione Lady Oscar che abbassa il livello dei suoi pezzi presentati fino ad ora a Sanremo. Rischia di rimanere indietro rispetto al parterre di pezzi proposto quest’anno. Voto: 6
Noemi – Se ti innamori muori
Confermiamo il profumo di podio. Pezzo cucito su di lei che fa risaltare tutto: esibizione da manuale. Voto: 8
Rkomi – Il ritmo delle cose
Bel ritmo ma si ferma lì. Il sound è più forte del testo, in tutti i sensi. Dizione voto 3, petto nudo voto 6. Voto finale: 5
Francesco Gabbani – Viva la vita
Gabbani è il primo artista che i vincitori annunciati devono temere. Testo e melodia così nuovi e freschi che non te l’aspettavi. Voto 7. Pieno
Gaia – Chiamo io chiami tu
Si inizia bene. Manca l’audio per qualche secondo. Poi ritorna e tocca subito a Gaia con “Chiamo io chiami tu”. Confemato tra i pezzi tormentoni e tra quelli che passeranno di più in radio. Voto: 6